Mangiatorella volante
CRISMA DESIGN

ILLUSTRAZIONE COMMERCIALE
COMMERCIAL ILLUSTRATION

Case History 10 - Mangiatorella

Cliente: Mangiatorella
Prodotto/servizio: Istituzionale
Data: Dicembre 1998
Uso: Brochure Istituzionale.
Tecnica: Fotografia (Ph. Photogram).
Hardware: Nessuno.
Software: Nessuno.

Processo - questa illustrazione fotografica ha richiesto un laborioso studio dei riflessi e delle luci, oltre che di una sofisticata composizione, per riuscire a raggiungere un effetto assolutamente "naturale". Il fondo acquatico è stato realizzato attraverso la costruzione di una "piscina piatta" dotata di motore per il riflusso del liquido: l'acqua, che cadeva oltre l'orizzonte, veniva raccolta in una canalina e riconvogliata al livello superiore attraverso una pompa motorizzata; questo movimento ha consentito fra l'altro l'effetto di increspatura della superficie. Il fondo della "piscina" era stato interamente ricoperto di specchi, per permettere al fondale (aerografato) di conferire al liquido il colore azzurro e alle bottiglie di riflettersi nell'acqua. Le "rocce" sono state reperite in Inghilterra: si trattava di un materiale schiumoso e leggero ma assolutamente identico alle pareti calcaree tipiche delle grotte. Anche le stalattiti erano in materia sintetica (gel). Completato il set, sono state "sospese" le confezioni usando fili trasparenti (lenze di vario diametro) e molto resistenti (il pet centrale, da 2 lt, era pieno). Lo shooting ha richiesto alcuni tentativi ripetuti per la correzione dei riflessi (e per... gli splash delle bottiglie: le lenze non potevano essere troppo spesse, e, anche a causa del calore delle lampade, cedevano dopo pochi minuti!).
Durata: 6 gg per il set, 8 h. per lo shooting.